Seminari

Il Dottorato promuove le seguenti tipologie di seminari:

  • Seminari interdisciplinari:  incontri di studio (anche sotto forma di conferenza) che coinvolgono i dottorandi nello svolgimento della discussione scientifica. Possono consistere in workshop, tavole rotonde, discussioni su volumi di recente pubblicazione. Sono pensati anche per fornire un apporto metodologico alla ricerca e al dialogo interdisciplinare.
  • Seminari internazionali: spesso articolati come ciclo di incontri, sono moderati e coordinati da visiting scholars su tematiche coerenti con il percorso formativo e di ricerca. Favoriscono un approccio scientifico comparatistico consentendo ai dottorandi di sperimentare l'applicazione e la declinazione degli istituti, dei principi e delle regole in altri ordinamenti UE ed extra UE. I seminari internazionali possono essere svolti anche in modalità da remoto e sono tenuti preferibilmente in lingua inglese contribuendo indirettamente al rafforzamento delle competenze in lingua straniera dei dottorandi.
  • Seminari tematici: incontri di breve durata tenuti da studiosi nazionali e internazionali su argomenti specifici che risultano di interesse per le tematiche del percorso formativo. Obiettivo principale di tali attività è consolidare e ampliare le competenze specialistiche dei dottorandi.
  • Seminari/workshop: laboratori di ricerca e discussione pensati come attività per favorire il confronto fra i dottorandi su aspetti tematici e metodologici della ricerca. Sono svolti a partire dalle relazioni dei dottorandi e prevedono anche la partecipazione di componenti del Collegio dei docenti, con il ruolo di discussant. I workshop rappresentano attività volte (anche) a verificare e valutare l’andamento di percorso dei dottorandi.

Il Dottorato promuove e finanzia le esperienze di disseminazione dei risultati raggiunti dai dottorandi attraverso la loro partecipazione come relatori o uditori a seminari e convegni nazionali e internazionali.